Cos’è Matematica Dolce

Ciao Daniele, ho appena inoltrato il tuo lavoro al mio professore,
lui apprezza molto il progetto Matematica C 3
e penso che la tua versione gli possa far comodo
soprattutto per i primi anni del nostro serale.
Già l’anno scorso ha tentato l’adozione ufficiale del C 3 normale,
ma, come precario, è riuscito a strappare solo una promessa,
promessa che verrà mantenuta solo se tra un paio di settimane
(quando inizierà per me e per lui la scuola) lo rivedrò in cattedra.
In ogni caso, che ci sia lui o no, proporrò lo stesso al coordinatore il progetto C3 , “Software Libero, Conoscenza Libera, Scuola Libera”, giusto?
Buon lavoro,
Alice

Giusto, Alice.
La cosa importante è che il testo non sia considerato un oggetto scritto da altri, da un gruppo di professori più o meno strambi, ma sia una traccia. Una traccia lasciata sul terreno di un territorio sconosciuto, a volte inospitale a volte stupefacente. Una traccia come quella scritta su una mappa del tesoro: un po’ bruciacchiata consumata e piena di incrostazioni. A volte incomprensibile, con degli errori che portano fuori pista, a volte scritta male, con alcune parti mancanti oppure con alcune parti inutili che confondono. Non seguire acriticamente la mappa, non fidarti del testo, leggilo con la penna in mano, correggi, cambia, cancella e aggiungi, parlane in classe. Contribuisci alla sua evoluzione.
Grazie, ciao.

Giusto, Alice.
La cosa importante è che il testo non sia considerato un oggetto scritto da
altri, da un gruppo di professori più o meno strambi, ma sia una traccia.
Una traccia lasciata sul terreno di un territorio sconosciuto,
a volte inospitale a volte stupefacente.
Una traccia come quella scritta su una mappa del tesoro: un po’
bruciacchiata consumata e piena di incrostazioni.
A volte incomprensibile, con degli errori che portano fuori pista,
a volte scritta male, con alcune parti mancanti oppure con alcune parti
inutili che confondono.
Non seguire acriticamente la mappa, non fidarti del testo, leggilo con
la penna in mano, correggi, cambia, cancella e aggiungi, parlane in
classe.
Contribuisci alla sua evoluzione.
Grazie, ciao.

Matematica C 3

Diversi anni fa, Antonio Bernardo ha avuto il coraggio di coordinare un gruppo di insegnanti che mettendo insieme le proprie competenze hanno creato un testo di matematica per il biennio dei licei scientifici: Matematica C 3 . Con grande generosità e lungimiranza, il gruppo ha scelto di rilasciare il lavoro con una licenza Creative Commons libera. Questa licenza permette a chiunque di riprodurre l’opera e divulgarla liberamente, ma permette anche di creare altre opere derivate da Matematica C 3 .

Specificità di questa versione

Questa versione modifica MatematicaC 3 in modo da adattarlo ai programmi delle scuole diverse dal liceo scientifico. Nell’organizzazione del testo si è tenuto conto delle indicazioni ministeriali per la matematica dei licei.
Viene dato più spazio alla geometria nel piano cartesiano proponendo in prima: i punti, i segmenti, le figure; in seconda: le rette.
Le trasformazioni geometriche sono proposte sotto forma di schede che guidano l’attività di laboratorio di matematica.
Nei numeri naturali viene proposto l’uso di grafi ad albero nella soluzione delle espressioni e nella scomposizione in fattori dei numeri.
Nelle disequazioni, il centro dell’attenzione è posto nello studio del segno di un’espressione.
Per quanto riguarda il tema dell’informatica, in prima viene presentato il foglio di calcolo e la geometria della tartaruga mentre in seconda, la geometria interattiva con l’uso di un linguaggio di programmazione e di una apposita libreria grafica.

Adozione

Questo manuale non vorrebbe essere adottato nel senso di essere scelto dal collegio docenti; vorrebbe essere adottato nel senso di essere preso in carico, da insegnanti, alunni, famiglie, come un proprio progetto, bisognoso di cure e attenzioni. Ha senso adottarlo se siamo disposti a contribuire alla sua crescita. Si può contribuire in diversi modi: usando il testo o anche solo qualche capitolo, magari per supportare attività di recupero o per trattare temi non presenti nel libro di testo in adozione; segnalando errori, parti scritte male o esercizi non adeguati; proponendo cambiamenti alla struttura; scrivendo o riscrivendo parti del testo; creando esercizi; realizzando illustrazioni. Obiettivi Il progetto Matematica C 3 ha per obiettivo la realizzazione di un manuale di matematica, per tutto il percorso scolastico e per ogni tipo di scuola, scritto in forma collaborativa e con licenza Creative Commons. Seguendo l’esempio di questa versione, altri insegnanti, studenti, appassionati di matematica, potrebbero proporre delle modifiche per adattare il testo alle esigenze di altri percorsi scolastici.

Obiettivi

Il progetto Matematica Dolce ha per obiettivo la realizzazione di un manuale di matematica, per tutto il percorso scolastico e per ogni tipo di scuola, scritto in forma collaborativa e con licenza Creative Commons.
Seguendo l’esempio di questa versione, altri insegnanti, studenti, appassionati di matematica, potrebbero proporre delle modifiche per adattare il testo alle esigenze di altri percorsi scolastici.

Supporti

Matematica C 3 è scaricabile dal sito www.matematicamente.it. Mentre il cantiere in cui si lavora a questa versione si trova in:

bitbucket.org/zambu/matematicadolce

È disponile in formato elettronico pdf direttamente visualizzabile o stampabile. Sullo stesso sito sono disponibili i sorgenti in LaTeX, che ne permettono la modifica. I diversi volumi che compongono l’opera possono essere stampati, fotocopiati in proprio o stampati in tipografia per le sole le parti che occorrono. Oppure può essere usato in formato elettronico su pc, netbook, tablet, smartphone. Può essere proiettato direttamente sulla lavagna interattiva interagendo con il testo, svolgendo direttamente esempi ed esercizi, personalizzando con gli alunni definizioni ed enunciati; ricorrendo eventualmente a contenuti multimediali esterni presenti sui siti internet, confrontando definizioni e teoremi su Wikipedia, cercando sull’enciclopedia libera notizie storiche sugli autori, ricorrendo eventualmente a contenuti multimediali esterni presenti sui siti internet.

Daniele Zambelli